Up a level |
Antonini, Francesca; Moretti, Bruno (2000). Le immagini dell'italiano regionale. La variazione linguistica nelle valutazioni dei giovani ticinesi. Il cannocchiale: Vol. 5. [Locarno]: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana
Baschera, Marco; De Marchi, Pietro; Zanetti, Sandro (2019). Introduction. In: Baschera, Marco; De Marchi, Pietro; Zanetti, Sandro (eds.) Zwischen den Sprachen / Entre les langues. Mehrsprachigkeit, Übersetzung, Öffnung der Sprachen / Plurilinguisme, traduction, ouverture des langues (pp. 7-10). Bielefeld: Aisthesis Verlag
Bianco, Francesco; Krakenberger, Etna Rosa; Natale, Silvia (2017). Reti linguistiche e reti sociali di ricercatori e manager italiani nella Svizzera tedesca e in Francia. Testi e linguaggi. Rivista di studi letterari, linguistici e filosofici dell'Università di Salerno, 11, pp. 111-126. Carocci
Bosco, Alessandro Vito (2019). Riscrivere i Marx Brothers. In: Belpoliti, Marco; Sironi, Marco; Stefi, Anna (eds.) Gianni Celati. Riga: Vol. 40 (pp. 478-487). Macerata: Quodlibet
Bosco, Alessandro (2019). Il romanzo autre di Giordano Falzoni. Il verri: rivista di letteratura, 71, pp. 107-117. Monogramma
Bosco, Alessandro Vito (2019). Elementi per un’indagine sul racconto del “moderno” nelle pagine giornalistiche di Filippini. In: Danzi, Massimo; Fuchs, Marino (eds.) Enrico Filippini a trent'anni dalla morte. Scrittura, giornalismo, politica culturale nell’Italia del secondo Novecento. I sensi del testo (pp. 107-120). Sesto San Giovanni: Mimesis
Bragato, Stefano; Bosco, Alessandro (2019). Zoppi, Rusca, Mondadori e la divulgazione della cultura italiana in Svizzera durante gli anni del fascismo. Rassegna Europea di letteratura italiana, 49-50, pp. 201-211. Serra
Casoni, Matteo; Moretti, Bruno (2019). Dall’osteria a facebook. Pluricentrismi, cambiamenti di lingua e cambiamenti negli atteggiamenti. In: Morinini, Ariele; Tomasin, Lorenzo (eds.) Svizzera italiana. Per la storia linguistica di un'espressione geografica. Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna: Vol. 18 (pp. 109-123). Pisa: Edizioni ETS
Casoni, Matteo; Moretti, Bruno; Pandolfi, Elena Maria (2018). L'italien en Suisse: données statistiques et variétés sociolinguistiques. Cahiers internationaux de sociolinguistique(14), pp. 105-148. L'Harmattan
Cathomas, Claudia; Ferretti, Nicola Dante; Bucher, Claudia; Morel, Etienne (2015). Same same but different:Code-Switching in Schweizer SMS – ein Vergleich zwischen vier Sprachen (Submitted). Tranel - Travaux neuchâtelois de linguistique Institut de linguistique, l'Université de Neuchâtel
Cathomas, Claudia; Ferretti, Nicola Dante; Gazin, Anne-Danièle (2015). Alternance codique dans les SMS écrits en Suisse italophone et romanchophone. In: Schneider, Gina Maria; Janner, Maria Chiara; Élie, Bénédicte (eds.) Vox & silentium. Études de linguistique et littérature romanes : Studi di linguistica e letteratura romanza : Estudios de lingüística y literatura románicas. Bern: Peter Lang
Cathomas, Claudia (2015). Von "I dont Know!" zu "Kei problem chara!!" Eine korpuslinguistische Untersuchung zu rätoromanischen SMS unter besonderer Berücksichtigung verschiedener Formen und Funktionen von Code-Switching. (Dissertation, Universität Bern, Philosophisch-historische Fakultät)
Cordibella, Giovanna (2019). Indagini tra le carte di Giovanni Orelli. Sulla genesi del romanzo "Il sogno di Walacek". Versants, 66(2), pp. 114-124. Bern Open Publishing 10.22015/V.RSLR/66.2.9
Cordibella, Giovanna (2020). Per il drammaturgo. Orelli e il teatro radiofonico. In: Cordibella, Giovanna; Ganzoni, Annetta (eds.) Gioco e impegno dello "scriba" : l'opera di Giovanni Orelli: nuove ricerche e prospettive: atti del convegno internazionale di studi Berna 6-7 dicembre 2018. Studi Interlinea: Vol. 97 (pp. 151-161). Novara: Interlinea
Cordibella, Giovanna (2021). Frammenti, riscritture, autodafé. Sfide e problemi di un nuovo progetto editoriale delle opere di Ceresa. Quarto. Zeitschrift des schweizerischen Literaturarchivs, 49, pp. 105-110. Bundesamt für Kultur
Cordibella, Giovanna (2022). Testi al microfono. Le collaborazioni di Alice Ceresa con la radio: documenti sonori e tradizione del testo (In Press). Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, 7 Università degli Studi di Milano 10.54103/2499-6637/17924
Cordibella, Giovanna (2021). Per Zanzotto e Celan, note e revisioni. Il verri: rivista di letteratura(77), pp. 144-154. Monogramma
Cordibella, Giovanna (2024). Il laboratorio della Buna negli specchi della scrittura. Il personaggio di Gerhard Goldbaum. In: Cordibella, Giovanna; Mengoni, Martina (eds.) "Esemplari umani". I personaggi nell'opera di Primo Levi. Italian Modernities: Vol. 43 (pp. 61-76). Peter Lang
Cordibella, Giovanna (2022). Poesia e attenzione. Remo Fasani in dialogo con Cristina Campo. Quaderni grigionitaliani - rivista culturale trimestrale, 4–2022, pp. 59-68. Pro Grigioni Italiano
Cordibella, Giovanna (2022). Cristina Campo per Remo Fasani: lettere e traduzioni. Quaderni grigionitaliani - rivista culturale trimestrale, 4–2022, pp. 119-127. Pro Grigioni Italiano
Cordibella, Giovanna (2022). Introduzione. In: Cordibella, Giovanna (ed.) I retroscena della scrittura. Come lavorano le scrittrici e gli scrittori in lingua italiana della Svizzera (pp. 7-10). Locarno: Dadò
Cordibella, Giovanna (2022). Übersetzung und Transfer. Celans Wege nach Italien (Keynote Speech) (Unpublished). In: Paul Celan in Europa (II): Trinationale Perspektiven auf philologische Traditionen und Konflikte. Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, Loveno di Menaggio (Como). 13/16.6.2022.
Cordibella, Giovanna (2022). Carducci e il mondo tedesco. Bilanci e prospettive (Keynote Speech) (Unpublished). In: Tra ammirazione e conflitto. Giosue Carducci e il mondo tedesco. Akademie deutsch-italienischer Studien, Meran. 23./24.09.2022.
Cordibella, Giovanna (2022). Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere (Unpublished). In: Lettura delle "Operette Morali" di Leopardi. Accademia dell'Arcadia, Roma. 4.11.2022.
Cordibella, Giovanna (2023). Carducci e il mondo tedesco. Bilanci e prospettive. Studia theodisca, 30 Università degli Studi di Milano 10.54103/1593-2478/21671
Cordibella, Giovanna (14 December 2023). Sereni, il Premio «Libera Stampa» e la silloge "Un lungo sonno" (Unpublished). In: VITTORIO SERENI: POESIA, PROSA, TRADUZIONE, EDITORIA. Università degli Studi di Milano. 13.-14. Dezember 2023.
Cordibella, Giovanna (September 2023). Martini sceneggiatore per la televisione (Submitted). In: Plinio Martini a cento anni dalla nascita. Biblioteca cantonale di Locarno. 8.-9. September 2023.
Cordibella, Giovanna; Ardissino, Erminia (2024). Introduzione (In Press). In: Cordibella, Giovanna; Ardissino, Erminia (eds.) Dante nel Rinascimento europeo. Religione e politica (VII-XVII). Roma: Edizioni di Storia e Letteratura
Cordibella, Giovanna; Crivelli, Tatiana (October 2023). Per un’edizione delle opere di Alice Ceresa (Unpublished). In: Ceresa la prodiga. Bern, Nationalbibliothek. 6. Oktober 2023.
Cordibella, Giovanna; Ganzoni, Annetta (2020). Introduzione. In: Cordibella, Giovanna; Ganzoni, Annetta (eds.) Gioco e impegno dello "scriba" : l'opera di Giovanni Orelli: nuove ricerche e prospettive: atti del convegno internazionale di studi Berna 6-7 dicembre 2018. Studi Interlinea: Vol. 97 (pp. 7-10). Novara: Interlinea
Cordibella, Giovanna; Garau, Sara (2023). Premessa. Versants - revue suisse des littératures romanes, 70(2), pp. 5-12. Bern Open Publishing 10.22015/V.RSLR/70.2.1
Cordibella, Giovanna; Genetelli, Christian (2019). Ancora in dialogo con l’«insonne». Per Giovanni Orelli. Archivio storico ticinese(166), pp. 86-101. Edizioni Casagrande
Cordibella, Giovanna; Natale, Massimo (2020). Editing Leopardi Premessa. Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, 12(2019), pp. 159-161. Cesati
Danzi, Massimo; Fuchs, Marino (2019). Ragioni di un convegno. In: Danzi, Massimo; Fuchs, Marino (eds.) Enrico Filippini a trent'anni dalla morte. Scrittura, giornalismo, politica culturale nell’Italia del secondo Novecento. I sensi del testo: Vol. 21 (pp. 7-12). Milano - Udine: Mimesis
de Marchi, Pietro (2012). Giorgio Orelli e la dimora della poesia. In: Da Rif, Bianca Maria (ed.) Le dimore della poesia. Atti del XVII Convegno AISLLI (pp. 271-276). Padova: Padova University Press
de Marchi, Pietro (2012). I nodi d’amore di Federico Hindermann. Poesia, 25, p. 33.
de Marchi, Pietro (2012). Laudatio per Giovanni Orelli. Cenobio, 61(2), pp. 29-30. Gaggini-Bizzorero
de Marchi, Pietro (2012). ‚Libri inglesi’ e ‚Italian Letters’. Meneghello saggista negli anni Cinquanta. The Italianist(32), pp. 15-176.
de Marchi, Pietro (2012). Tra spazialità e temporalità: poesie e racconti con figure (Unpublished). In: L’Italia e le arti, XX Convegno AIPI. Università di Salisburgo. 4-8.09.2012.
de Marchi, Pietro (2012). Alice Wollenweider e la letteratura della Svizzera italiana negli scritti pubblicati sulla NZZ (Unpublished). In: Da Zurigo a Napoli (passando per il Ticino). Alice Wollenweider e la cultura italiana. Università della Svizzera italiana. 20.10.2012.
de Marchi, Pietro (2013). Dalle vecchie carte alle nuove. Travasi o ricavi di Meneghello. In: Caputo, Francesca; Barbieri, Guiseppe (eds.) Tra le parole della “virtù senza nome”. La ricerca di Luigi Meneghello. Atti del convegno internazionale di studi, Malo, Museo Casabianca, 26-28 giugno 2008 (pp. 181-187). Novara: Interlinea
de Marchi, Pietro (2013). Premessa. Versants, 60:2, pp. 5-10. L'Age d'homme
de Marchi, Pietro (2013). Alice Vollenweider e la letteratura della Svizzera italiana negli articoli pubblicati sulla “Neue Zürcher Zeitung” (1968-2007). Archivio storico ticinese(154), pp. 105-109. Edizioni Casagrande
de Marchi, Pietro (2013). Per salutare Giorgio Orelli. le parole e le cose Sellerio
de Marchi, Pietro (2014). Ein wiederentdecktes Buch. Vorwort. In: Giorgio Orelli. Un giorno della vita. (pp. 7-13). Zürich: Limmat Verlag
de Marchi, Pietro (2014). Un libro ritrovato. “Un giorno della vita” di Giorgio Orelli. Bloc notes(64), pp. 47-53. Pyramyd
de Marchi, Pietro Giuseppe Lorenzo (2018). Una teoria dell’amore nei "Mirtilli del Moléson" di Giovanni Orelli. Il Cantonetto. Rassegna letteraria bimestrale, 65(2), pp. 118-121. Edizioni del Cantonetto
de Marchi, Pietro Giuseppe Lorenzo (2018). Nachwort: «Die Frauen die Blätter das Licht». Die brüderliche Stimme Alberto Nessis. In: Blätter und Blässhühner / Foglie e folaghe. Gedichte 1990-2017. Italienisch und deutsch / Alberto Nessi (pp. 161-169). Zürich: Limmat
de Marchi, Pietro Giuseppe Lorenzo (2018). Notizia bibliografica; Nota ai testi. In: Valentino De Marchi, Le fontane di Rivai. Su Rivai d’Arsié e il suo dialetto (pp. 95-101). Feltre: Libreria Pilotto
de Marchi, Pietro Giuseppe Lorenzo (2017). «Sémo inglesi». La Matter of Britain nei Piccoli maestri. In: Caputo, Francesca (ed.) Maestria e apprendistato. Per i cinquant’anni dei «Piccoli maestri» di Luigi Meneghello, a cura di F. Caputo, introduzione di B. Falcetto (pp. 85-97). Novara: Interlinea
de Marchi, Pietro Giuseppe Lorenzo (2017). Per tornare a leggere «Un giorno della vita» di Giorgio Orelli (postfazione). In: Un giorno della vita / Giorgio Orelli (pp. 209-221). Milano: Marcos y Marcos
de Marchi, Pietro Giuseppe Lorenzo (2017). Giovanni Orelli. Come le api di Montaigne. Poesia. Mensile internazionale di cultura poetica(323), pp. 32-37. Crocetti
De Marchi, Pietro (2019). Traduzione e tradizione, e il mito dell’intraducibilità. In: Baschera, Marco; De Marchi, Pietro; Zanetti, Sandro (eds.) Zwischen den Sprachen / Entre les langues. Mehrsprachigkeit, Übersetzung, Öffnung der Sprachen / Plurilinguisme, traduction, ouverture des langues (pp. 245-247). Bielefeld: Aisthesis Verlag
de Marchi, Pietro (2019). Donata Berra, Maddalena, a cura di Christoph Ferber, Zürich, Limmat Verlag, 2019. Poesia. Mensile internazionale di cultura poetica(352), pp. 76-77. Crocetti
de Marchi, Pietro (2020). Prime notizie sul carteggio tra Giorgio e Giovanni Orelli. In: Cordibella, Giovanna; Ganzoni, Annetta (eds.) Gioco e impegno dello “scriba”. L’opera di Giovanni Orelli: nuove ricerche e prospettive. Studi Interlinea: Vol. 97 (pp. 219-224). Novara: Interlinea 10.1400/280242
de Marchi, Pietro Giuseppe Lorenzo (2020). Posfacio. In: Nessi, Alberto (ed.) Conversación con el ángel (pp. 77-85). Buenos Aires: Zindo & Gafuri
de Marchi, Pietro (2020). Gianmarco Gaspari, Il mito della «Scuola di Milano». Studi sulla tradizione letteraria lombarda. Testo, 80(2), pp. 162-165. Pisa Istituto editoriale e poligrafici internazionali
de Marchi, Pietro (2021). «Che cosa pensa un medico...» Rileggendo Nel museo di Reims di Daniele Del Giudice. In: Casadei, Alberto; Fedi, Francesca; Nacinovich, Annalisa; Torre, Andrea (eds.) Letteratura e scienze, Atti del XXIII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Pisa, 12-14 settembre 2019) (pp. 1-6). Roma: Adi Editore
de Marchi, Pietro (2021). Una guida per rileggere “Libera nos a malo”di Luigi Meneghello. In: Le parole e le cose 10 Anni. Online Blog: Le parole e le cose
de Marchi, Pietro (25 May 2021). Rileggendo Giorgio Orelli, fabbro del parlar materno. Corriere del Ticino, pp. 25-26. Publicitas
de Marchi, Pietro; Cordibella, Giovanna (2020). Ubi sunt… Una lettera di Giovanni Orelli e un suo scritto inedito. In: Ganzoni, Annetta (ed.) Gioco e impegno dello “scriba”. L’opera di Giovanni Orelli: nuove ricerche e prospettive. Studi: Vol. 97 (pp. 257-259). Novara: Interlinea 10.1400/280247
De Marchi, Pietro (2019). “Mit Wörtern kitzeln”. Zur Lyrik von Donata Berra. In: Berra, Donata (ed.) Maddalena. Gedichte. Italienisch und deutsch (pp. 125-135). Zürich: Limmat Verlag
de Marchi, Pietro Giuseppe Lorenzo; Pedrojetta, Guido (2017). Dante Isella: la passione e il metodo. In: de Marchi, Pietro Giuseppe Lorenzo; Pedrojetta, Guido (eds.) Bibliografia degli scritti di Dante Isella (V-X). Firenze: Edizioni del Galluzzo
de Marchi, Pietro Giuseppe Lorenzo; Pusterla, Fabio (2017). Premessa. Versants, 64:2, pp. 5-7. Bern Open Publishing 10.22015/V.RSLR/64.2.1
de Marchi, Pietro Giuseppe Lorenzo; Terzaghi, Matteo (2017). Nota dei curatori. In: Pomeriggio bellinzonese e altre prose / Giorgio Orelli (pp. 61-69). Bellinzona: Edizioni Casagrande
de Marchi, Pietro; Terzaghi, Matteo (2021). Di un titolo e di un libro. In: De Marchi, Petro; Terzaghi, Matteo (eds.) Giorgio Orelli, Rosagarda. Alfabeti (pp. 97-106). Bellinzona: Edizioni Casagrande
de Marchi, Pietro; Terzaghi, Matteo (2021). Giorgio Orelli narratore. In: De Marchi, Pietro; Terzaghi, Matteo (eds.) Giorgio Orelli, Rosagarda. Alfabeti (pp. 107-115). Bellinzona: Edizioni Casagrande
Fournier Kiss, Corinne (29 January 2020). L'intertestualità pessoana nell'opera di Antonio Tabucchi (Unpublished). In: Università della Svizzera italiana. Lugano. 29 Januar 2020.
Fournier Kiss, Corinne (2021). Quelles francophonies en Europe centrale? La Roumanie entre littérature-monde et littérature mondiale. In: Botezat, Onorina; Fournier Kiss, Corinne; Mihaila, Ramona (eds.) Scriitori români de expresie străină / Écrivains roumains d’expression étrangère / Romanian Authors Writing in Foreign Tongues (pp. 35-47). Bucarest: ProUniversitaria 10.52744/9786062613242.03
Frick, Karina; Gazin, Anne-Danièle; Meisner, Charlotte (2015). Präpositionale Ellipsen im Schweizer SMS-Korpus – kontrastiv: Schweizerdeutsch, Französisch und Italienisch (Submitted). TRANEL. Approches linguistiques de nouvelles formes de communication écrite Université de Neuchâtel
Fuchs, Marino (2019). Enrico Filippini, l'industria culturale e il rinnovamento delle coscienze. In: Danzi, Massimo; Fuchs, Marino (eds.) Enrico Filippini a trent'anni dalla morte. Scrittura, giornalismo, politica culturale nell’Italia del secondo Novecento. I sensi del testo: Vol. 21 (pp. 41-59). Milano - Udine: Mimesis
Fuchs, Marino (2019). Postfazione a: Alessandro Parronchi "Il Giuoco del Barone". In: Fuchs, Marino (ed.) Alessandro Parronchi, Il Giuoco del Barone. In 9 e più colpi di dadi. Musicato da Valentino Bucchi. Libretto. Edizione e postfazione a cura di Marino Fuchs. I libri possibili (pp. 49-63). Genova: San Marco dei Giustiniani
Fuchs, Marino (March 2019). Enrico Filippini editore e scrittore. Verifiche. Periodico di politica scolastica, 50(1), pp. 20-21. Verifiche
Fuchs, Marino (2019). Recensione a: "Latte e sangue" di Carlo Silini (Capelli, Mendrisio 2019). viceversaletteratura.ch
Fuchs, Marino (2019). Recensione a: "La Terra e il suo satellite" di Matteo Terzaghi (Quodlibet, Macerata 2019). viceversaletteratura.ch
Fuchs, Marino (2020). La traduzione come militanza letteraria. Passione culturale e mestiere editoriale in Enrico Filippini. Tradurre. Pratiche, teorie, strumenti(19)
Fuchs, Marino (2020). "Si conosce per persuadere, al minimo per persuadersi". Un ritratto di Edoardo Sanguineti. Scenari. La rivista di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Mimesis
Fuchs, Marino (2020). Recensione a "Il meccanico delle stelle" di Gianfranco D'Anna. Viceversa : letteratura : rivista svizzera di scambi letterari, 14 Casagrande, Bellinzona
Fuchs, Marino (2021). Recensione a "La campana di Marbach. Antonio Ligabue, romanzo dell'artista da giovane" di Renato Martinoni. Viceversa : letteratura : rivista svizzera di scambi letterari, 15 Casagrande, Bellinzona
Fuchs, Marino (2021). Recensione a "Il tempo breve" di Enzo Pelli. Viceversa : letteratura : rivista svizzera di scambi letterari(16) Casagrande, Bellinzona
Fuchs, Marino (2022). "Verso la ruggine": la poesia di Prisca Agustoni (In Press). Viceversa : letteratura : rivista svizzera di scambi letterari, 17 Casagrande, Bellinzona
Fuchs, Marino (2023). Vittorio Sereni e Alessandro Parronchi, itinerari e collaborazioni tra arte e poesia (In Press). Versants - revue suisse des littératures romanes, 70(2), pp. 43-58. Bern Open Publishing 10.22015/V.RSLR/70.2.4
Gazin, Anne-Danièle (2012). Costruzione dei turni e organizzazione delle attività tra partecipanti in movimento: le sequenze di istruzione nelle lezioni di guida. Bulletin VALS-ASLA, 96, pp. 163-179. Neuenburg: Institut de Linguistique de l'Université de Neuchâtel
Gazin, Anne-Danièle (2012). Les séquences d'instruction dans les leçons de conduite, Le rôle des pratiques langagières dans la constitution des espaces sociaux pluriels d'aujourd'hui: un défi pour la linguistique appliquée (Unpublished). In: Annual Conference of the Swiss Association of Applied Linguistics. (Vals-Asla), Lausanne. 01/02-03/02/2012.
Gazin, Anne-Danièle (4 February 2013). Approche interactionnelle du nom propre: le travail avec un corpus de données naturelles. In: Second Kolloquium Namenforschung Schweiz: Erheben und darstellen von Daten für die Namenforschung. Zürich. 04.02.2013.
Gazin, Anne-Danièle (2009). Von jugendlichen Lesern ernstgenommen werden – Eine verkannte Herausforderung? In: Begenat-Neuschäfer, Anne (ed.) Comic und Jugendliteratur in Belgien. Von ihren Anfängen bis heute. Belgien im Fokus: Vol. 2 (pp. 85-119). Frankfurt am Main: Peter Lang
Gazin, Anne-Danièle (2009). La negazione espletiva nella temporale introdotta da finché: tra coestensività e non-coestensività. In: Ferrari, Angela (ed.) Sintassi storica e sincronica dell’italiano : subordinazione, coordinazione, giustapposizione : atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008). Quaderni della rassegna: Vol. 60 (pp. 987-1003). Firenze: Franco Cesati
Gazin, Anne-Danièle (2011). Lo spazio come risorsa per l'interazione nella scuola guida: dare istruzioni e rispondere (Unpublished). In: Espacio y Lengua: nuevos enfoques. Bern. 01.12.2011.
Gazin, Anne-Danièle (2010). Deixis in mobile settings. The Italian demonstratives questo/quello (this/that) in a driving lesson (Unpublished). In: GAL-Tagung: Sprachräume. Leipzig (DE). 15.-17.09.2010.
Gazin, Anne-Danièle (2010). Turn initial no in Italian conversation (Unpublished). In: International Conference on Conversation Analysis (ICCA): Panel: Conversation Analytic Approaches to the Study of Romance Languages" organised by Elwys De Stefani and Anne-Sylvie Horlacher, International Conference on Conversation Analysis (ICCA) 10. Mannheim (DE). 04.-08.07.2010.
Gazin, Anne-Danièle (2010). L. Mondada/R. Schmitt (eds) (2009): Situationseröffnungen. Zur multimodalen Herstellung fokussierter Interaktion. Tübingen: Narr. Germanistische Mitteilungen(71), pp. 129-131. Winter
Gazin, Anne-Danièle (2009). M. Lecolle/M.-A. Paveau/S. Reboul-Touré (eds) (2009): Le nom propre en discours. Paris: Presses Sorbonne Nouvelle. Les Carnets du Cediscor 11. Bulletin VALS-ASLA(91), pp. 183-189. Institut de Linguistique de l'Université de Neuchâtel
Gazin, Anne-Danièle (2009). Proprio davanti al golfo di napoli: per un'analisi contestualizzata delle formulazioni toponimiche [a contextualised analysis of toponymic formulations] (Unpublished). In: The Study of Place Names: Methods and Approaches. Berne. 9.-10.10.2009.
Gazin, Anne-Danièle (2008). The temporal conjunction finché (as long as/until): coextensivity and non-coextensivity (Unpublished). In: Xth Conference of the International Society of Italian Linguistics and Philology, (SILFI). Basel. 30.06.-03.07.2008.
Gazin, Anne-Danièle; Cathomas, Claudia; Ferretti, Nicola Dante (21 June 2013). Formes de polyphonie dans les SMS écrits en Suisse italophone et romanchophone. In: Dies Romanicus Turicensis VII Stimmen und Stille. Zürich. 21.-22.06.2013.
Gazin, Anne-Danièle; De Stefani, Elwys (2014). Instructional sequences in driving lessons: Mobile participants and the temporal and sequential organization of actions. Journal of pragmatics, 65, pp. 63-79. Elsevier 10.1016/j.pragma.2013.08.020
Gazin, Anne-Danièle; De Stefani, Elwys (2011). Projecting a relevant "next": Instruction sequences in driving lessons. In: IIEMCA Conference: panel 9: Multimodal responses to verbal first pair parts. Fribourg. 10.-14.07.2011.
Elias, Willem (2009). Aperçus de l'art belge après '45 1. Neidenstein: Quo Vadis
Gazin, Anne-Danièle; Ticca, Anna Claudia (2012). Toponyms as a resource for direction indications (Unpublished). In: Trends in Toponymy 5. Bern. 09-13/07/2012.
Hedegard, Hannah Joy Black; Natale, Silvia; Leemann, Adrian Martin (1 February 2024). Linguistics in the Bernese High School: Reimagining the Swiss Pedagogical Pipeline in Language Science (Unpublished). In: VALS-ASLA.
Kaliska, Marta; Ardoino, Diego (2022). Il tessuto del racconto plurilingue. Tra le maglie dell'Italia(no): intrecci, legami, contatti e tangenze. In: Kaliska, Marta; Ardoino, Diego (eds.) Relazioni trans(n)azionali. L'Italia(no) punto di partenza e approdo di lingue e culture diverse. Italipolis. Collana di studi italianistici: Vol. 6 (pp. 9-16). Wydawnictwo DiG Sp. j.
Krakenberger, Etna Rosa (2014). “50+L2”: una formula utile dopo il pensionamento? Bulletin VALS-ASLA(99), pp. 115-130. Institut de Linguistique de l'Université de Neuchâtel
Krakenberger, Etna Rosa (23 August 2012). Retirement as a “language related major life event” and its consequences on the multilingualism of migrants (Unpublished). In: Sociolinguistics Symposium 19. Berlin. 21-24.08.2012.
Krakenberger, Etna Rosa (6 May 2012). Multilingualism and age:The consequences of retirement on multilingual competence (Unpublished). In: 2nd LINEE Conference: Multilingualism in the public sphere. Dubrovnik. 04-06.05.2012.
Krakenberger, Etna Rosa (27 September 2012). Le conseguenze del pensionamento sulle competenze plurilingui di immigrati italiani in Svizzera (Unpublished). In: XLVI Congresso Internazionale SLI 2012 "Plurilinguismo/Sintassi". Siena. 27-29.09.2012.
Krakenberger, Etna Rosa (19 June 2013). “Jo wunderbar so im apriu kann man nicht mehr erwarten, capisci?” Multilingualism in a German language class for retired Italian migrants in Berne (Unpublished). In: 5th AILA-Europe Junior Research Meeting in Applied Linguistics. Dublin. 18-20.06.2013.
Krakenberger, Etna Rosa (2015). Pensionamento e plurilinguismo. Un'indagine qualitativa su immigrati italiani e su svizzeri tedeschi. Studi e testi di letteratura e linguistica: Vol. 3. Pisa: Pacini
Krakenberger, Etna Rosa (2015). Il plurilinguismo in un corso di tedesco per immigrati italiani ultrasettantenni a Berna. Education et sociétés plurilingues, 39, pp. 57-69. Centre Mondial d'Information sur l'éducation Bilingue et Plurilingue
Krakenberger, Etna Rosa; Dulio, Nathalie (6 February 2014). „chöid ir mir säge was diir hüt anneheit?“ – die Hürden bei der Entwicklung eines Sprachkompetenz-Indikators (Unpublished). In: IRG Conference: Negotiating methodological challenges in linguistic research. Fribourg. 06-07.02.2014.
Krakenberger, Etna Rosa; Dulio, Nathalie (2017). Der Schweizerdeutsch-Indikator. Ein Instrument zur Erfassung rezeptiver und produktiver Schweizerdeutschsprachdaten (Unpublished)
Krakenberger, Etna Rosa; Natale, Silvia (2016). Reti sociali e abitudini linguistiche dei "cervelli in fuga" italiani in Germania. PhiN. Philologie im Netz(11), pp. 54-65. Freie Universität Berlin
Krakenberger, Etna; Natale, Silvia; Revelli, Luisa (2019). Le rappresentazioni degli italiani regionali: esperienze di formazione alla ricerca linguistica. Education et sociétés plurilingues, 47, pp. 63-68. Centre Mondial d'Information sur l'Éducation Bilingue et Plurilingue
Krakenberger, Etna; Natale, Silvia; Revelli, Luisa (2020). Le rappresentazioni degli italiani regionali: esperienze di formazione alla ricerca linguistica (2a parte). Education et sociétés plurilingues(48), pp. 65-85. Centre Mondial d'Information sur l'Éducation Bilingue et Plurilingue
Kunz, Aline (2016). "Wir sollten noch viel mehr den Salat des Lebens studieren können". Tracce di dialettologia percettiva nel carteggio Jaberg-Scheuermeier (1919-1924). In: Fournier Kiss, Corinne; Chariatte, Nadine; Krakenberger, Etna Rosa (eds.) Räume der Romania. Beiträge zum 30. Forum Junge Romanistik. Forum junge Romanistik: Vol. 21 (pp. 277-291). Peter Lang
Kunz, Aline (20 September 2014). Scheuermeier verso la fine del suo viaggio (Unpublished). In: Convegno internazionale di studi: Gli Abruzzi dei Contadini nelle inchieste etnolinguistiche di Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs. Pescara, Italien. 20. September 2014.
Kunz, Aline (2017). Paul Scheuermeier e il lungo viaggio per l'AIS. In: Ellero, Gianfranco (ed.) Paul Scheuermeier. Friuli 1922 (Catalogo della mostra, Barcis 29 luglio - 3 settembre 2017) (pp. 4-9). Spilimbergo: CRAF: Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Kunz, Aline (2017). «Partire! Viaggiare! Conoscere lingue, cose e persone!» Il carteggio Jaberg-Scheuermeier 1919-1925. In: Bianconi, Sandro; De Martino, Domenico; Nesi, Annalisa (eds.) La romanistica svizzera della prima metà del Novecento e l'Italia (pp. 141-162). Firenze: Accademia della Crusca
Kunz, Aline (2017). Alla scoperta di parole e cose: i viaggi di Paul Scheuermeier per l'AIS e il Bauernwerk. In: Club per l'UNESCO di Cassano delle Murge, Museo del Territorio di Cassano e dell'Alta Murgia (ed.) Immagini di vita contadina a Cassano nel 1930 dalla ricerca linguistico-etnografica di Paul Scheuermeier (pp. 13-18). Bari: Edizioni di Pagina
Kunz, Aline (2018). Materiali inediti dell'Archivio AIS: il Vademecum des Explorators des ALIL. In: Marcato, Gianna (ed.) Dialetto e società. Presentazione di lavori in corso (pp. 23-32). Padova: Cleup
Kunz, Aline (2018). Tra la polvere dei libri e della vita. Il carteggio Jaberg-Scheuermeier 1919-1925. Lingua, cultura, territorio: Vol. 62. Alessandria: Edizioni dell'Orso
Kunz, Aline (2022). Aspetti linguistici di una pandemia: leggibilità del sito dell’UFSP in lingua italiana dedicato al COVID-19. In: Baranzini, Laura; Casoni, Matteo; Christopher, Sabine (eds.) Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera. Il Cannocchiale: Vol. 19 (pp. 71-86). Bellinzona: Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana
Kunz, Aline (2024). Collecting Data in the Service of the AIS: The Long Journey of Paul Scheuermeier. Nineteenth-Century Prose, 51(1/2), pp. 187-218.
Maraffino, Rossella (19 April 2018). Sulla sintassi dei cardinali in antico slavo ecclesiastico. Uno studio corpus-based nei codici Marianus e Zographensis (Unpublished). In: Joint Colloquia in Indo-European Linguistics: "Variation and contact in the Ancient Indo-European languages: between Linguistics and Philology“. Pisa. 19.-20.4. 2018.
Martino, Davide (2020). The 1618 Reconstruction Plan of the Weimar Residenzschloss by Costantino de’ Servi. Zeitschrift für Kunstgeschichte, 83(2), pp. 213-235. De Gruyter 10.1515/zkg-2020-2003
Martino, Davide (2022). Il Veneto, crocevia fra Germania e Italia. In: Howard, Deborah (ed.) Architettura proto-industriale del Veneto nell’età di Palladio (pp. 93-103). Roma: Officina Libraria
Martino, Davide (2021). The Veneto: crossroads between Germany and Italy. In: Proto-industrial architecture of the Veneto in the age of Palladio (pp. 93-103). Roma: Officina Libraria
Martino, Davide (2023). Hydraulic philosophy in early modern European cities (Unpublished). (Dissertation, St John's College, University of Cambridge, Faculty of History)
Martino, Davide (7 September 2024). Building on the Arno: early modern Florence, Pisa, and Livorno as sedimented cities (Unpublished). In: Panel on ‘Ecology, Land Management and Horticulture in Early Modern Italy’. 11th European Society for the History of Science (ESHS) Conference. Barcelona, Spain. 04-07/09/2024.
Marzo, Stefania; Natale, Silvia; De Pascale, Stefano (2021). Language attitudes among mobile speakers. Evidence from Italian speakers living abroad. In: Ziegler, Arne; Edler, Stefanie; Oberdorfer, Georg (eds.) Urban matters. Current approaches in variationist sociolinguistics. Studies in Language Variation (pp. 119-140). Amsterdam: John Benjamins
Mengoni, Martina (2019). La lunga genesi dei Sommersi e i salvati. Allegoria(79), pp. 114-122. Palumbo
Mengoni, Martina (2019). Un'assurda abbondanza. Levi e Swift. Studium, 115(5), pp. 652-667. Riviste
Mengoni, Martina (2017). "Ordinary, irresponsible and unruffled". Libertino Faussone vs Captain Macwhirr. Anglistica Pisana, 14(1-2), pp. 87-97. ETS
Mengoni, Martina (2019). Elementi inattesi. Come nacque il Sistema periodico. In: Piazza, Alberto; Levi, Fabio (eds.) Cucire parole, cucire molecole. Primo Levi e "Il sistema periodico". Quaderni: Vol. 32 (pp. 67-79). Torino: Accademia delle Scienze
Mengoni, Martina (2020). Il viatico. Primo Levi e Thomas Mann. In: Cinelli, Gianluca; Gordon, Robert S.C. (eds.) Innesti. Primo Levi e i libri altrui. Italian Modernities: Vol. 36 (pp. 327-344). Oxford, Bern, Berlin, Bruxelles, New York, Wien: Peter Lang
Mengoni, Martina (2020). Dante, Primo Levi, Auschwitz. In: Casadei, Alberto (ed.) Dante e le guerre: tra biografia e letteratura. Letture Classensi: Vol. 48 (pp. 61-77). Longo editore Ravenna
Mengoni, Martina (2021). I sommersi e i salvati di Primo Levi. Storia di un libro (Francoforte 1959 - Torino 1986). Quodlibet Studio - Letteratura tradotta in Italia: Vol. 4. Macerata: Quodlibet
Mengoni, Martina (2020). I tedeschi prima e dopo Auschwitz: Primo Levi. Tradurre. Pratiche, teorie, strumenti(19)
Mengoni, Martina (2020). Pier Vincenzo Mengaldo, Per Primo Levi. Allegoria, 32(82), p. 239. Palumbo
Mengoni, Martina (2023). Primo Levi (Submitted). In: Russo, Emilio (ed.) Letteratura Italiana (titolo provvisorio). Mondadori Scuola
Mengoni, Martina (2023). Gli intellettuali antifascisti tra le due guerre (Submitted). In: Letteratura italiana (titolo provvisorio). Mondadori scuola
Mengoni, Martina (2023). Il romanzo siciliano. Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Vincenzo Consolo (Submitted). In: Letteratura italiana (titolo provvisorio). Mondadori scuola
Mengoni, Martina (2022). Vanadio. In: Magro, Fabio; Sambi, Mauro (eds.) Il sistema periodico di Primo Levi. Letture (pp. 297-322). Padova: Padova University Press
Mengoni, Martina (2021). Giannino e la minestra. Note su Rodari nel 2021. Allegoria(84), pp. 149-166. Palumbo
Mengoni, Martina (19 July 2021). Lewis Carroll e i concorsi scolastici. Doppiozero Doppiozero
Mengoni, Martina (2021). Le parole degli altri. Heinz Riedt. In: Carrattieri, Mirco; Meloni, Iara (eds.) Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella resistenza italiana. Tracce scoperte (pp. 143-162). Piacenza: Le Piccole Pagine
Mengoni, Martina; Cordibella, Giovanna (2024). Introduzione. In: Cordibella, Giovanna; Mengoni, Martina (eds.) "Esemplari umani". I personaggi nell'opera di Primo Levi. Italian Modernities: Vol. 43 (pp. 1-26). Peter Lang
Morel, Etienne; Natale, Silvia (2019). Orthographie in WhatsApp & Co. Eine Untersuchung zum Normbewusstein in der mobilen schriftbasierten Kommunikation. Networx(85) Universität Hannover, Deutsches Seminar 10.15488/4535
Moretti, Bruno (2012). Saggi di sociolinguistica e linguistica. Alessandria: Edizioni dell'Orso
Moretti, Bruno (2012). 'Come cancellare una lingua minoritaria: istruzioni per l'uso'. Tredici anni dopo. In: Di Pretoro, Pietro; Unfer Lukoschik, Rita (eds.) Lingua e letteratura italiana 150 anni dopo l'Unità. Interkulturelle Begegnungen: Vol. 12 (pp. 29-36). München: Meidenbauer
Moretti, Bruno (2012). Come misurare la vitalità di una lingua, „L’italiano in Svizzera: lusso o necessità?" (Unpublished). In: -. Basel. 16.11.2012.
Moretti, Bruno (1989). L'interazione comunicativa durante l'arrampicata. Uno studio di pragmatica linguistica. Europäische Hochschulschriften. Reihe 21, Linguistik: Vol. 78. Bern: Peter Lang
Moretti, Bruno (2014). Il plurilinguismo in Svizzera: chi parla quale lingua, a chi, quando, come, dove e perché. Quaderni grigionitaliani - rivista culturale trimestrale, 83(1), pp. 68-72. Pro Grigioni Italiano
Moretti, Bruno (2014). Il dialetto come lingua seconda. In: De Meo, Anna; D'Agostino, Mari; Iannaccaro, Gabriele; Spreafico, Lorenzo (eds.) Varietà dei contesti di apprendimento linguistico (pp. 227-239). Milano: AItLA
Moretti, Bruno (2015). Imparare dagli errori. Gli sbagli come conseguenza del rapporto tra gli esseri umani e le loro lingue. In: Ostinelli, Marcello (ed.) La didattica dell'italiano. Problemi e prospettive. (pp. 7-13). Locarno: Edizioni del Dipartimento formazione e apprendimento. SUPSI
Moretti, Bruno (1998). Ai margini del dialetto. Varietà in sviluppo e varietà in via di riduzione in una situazione di perdita di vitalità. Il cannocchiale: Vol. 4. [Bellinzona], Locarno: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana
Moretti, Bruno (1985). Una terminologia settoriale in espansione: la lingua dell'alpinismo. Lingua Nostra, 47, pp. 77-84. Casa Editrice Le Lettere
Moretti, Bruno (1988). Un caso concreto di semplificazione linguistica: le "letture semplificate". Studi italiani di linguistica teorica e applicata, 17, pp. 65-101. Pacini
Moretti, Bruno (1990). L'impiego effettivo della formazione delle parole nel discorso in italiano di non nativi (nella Svizzera tedesca). In: Berretta, Monica; Molinelli, Piera; Valentini, Ada (eds.) Morfologia. Atti del V incontro italo-austriaco dei linguisti. Bergamo, 2-4 ottobre 1989 (Parallela 4). Tübinger Beiträge zur Linguistik: Vol. 350 (pp. 293-303). Tübingen: Narr
Moretti, Bruno (1990). Varietà del repertorio linguistico e fenomeni lessicali nel baby talk. Rivista Italiana di Dialettologia, 14, pp. 139-155. CLUEB
Moretti, Bruno (1991). Parlare con i piedi per aria: l'interazione comunicativa durante l'arrampicata. Italiano e oltre, VI(4), pp. 187-191. La Nuova Italia
Moretti, Bruno (1993). Dall'input alla lingua obiettivo: aspetti del continuum dell'italiano "lingua franca" nella Svizzera germanofona. In: Hilty, Gerold (ed.) Actes du XXe Congrès international de Linguistique et Philologie Romanes (Université de Zurich, 6-11 avril 1992) (pp. 559-570). Tübingen, Basel: Francke
Moretti, Bruno (1993). Scenari alternativi: il caso dell'italiano nella Svizzera tedesca. Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 1(1), pp. 26-29. Fondazione Lingue e Culture
Moretti, Bruno (1993). False partenze e contraddizioni logiche convenzionalizzate: "sì o no?". Vox Romanica, 52, pp. 85-95. Francke
Moretti, Bruno (1995). Interlingue italiane in Ticino e nella Svizzera tedesca: i limiti della variazione. Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 3(1), pp. 52-56. Fondazione Lingue e Culture
Moretti, Bruno (1995). Mutamenti inconsci nel comportamento in famiglie bilingui. Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 3(4), pp. 34-39. Fondazione Lingue e Culture
Moretti, Bruno (1996). Interculturalità e mutamenti nel comportamento linguistico. In: Cesari Lusso, Vittoria; Cattacin, Sandro; Alleman-Ghionda, Cristina (eds.) I come... identità, integrazione, interculturalità (pp. 166-175). Zürich, Schweiz: Federazione colonie libere italiane in Svizzera
Moretti, Bruno (1998). Percorsi multilingui nel recupero del dialetto nel canton Ticino. Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 6(1), pp. 11-15. Fondazione Lingue e Culture
Moretti, Bruno (1998). Il ruolo del francese nel recupero del dialetto in Ticino da parte di "parlanti evanescenti". Rivista Italiana di Dialettologia, 22, pp. 115-124. CLUEB
Moretti, Bruno (2000). L’italiano in Svizzera: una panoramica sulle sue forme d'esistenza. Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 8(2), pp. 10-17. Fondazione Lingue e Culture
Moretti, Bruno (2000). Le varietà di apprendimento e il potenziale delle lingue: la marcatura dell'oggetto tra accusativo preposizionale e partitivo. Romanische Forschungen, 112(4), pp. 453-469. Vittorio Klostermann
Moretti, Bruno (2000). Famiglie bilingui: parametri del successo nell'educazione di figli bilingui. In: Plurilinguismo in Europa: Atti del LXXIII congresso internazionale della Società Dante Alighieri, Lugano 28-30 settembre 1997. Quaderni della Dante. Serie documenti della Società Dante Alighieri. Rom: Consiglio centrale della Società Dante Alighieri
Moretti, Bruno (2001). Famiglie bilingui: le dinamiche dell'apprendimento e mantenimento dell'italiano. Quaderni grigionitaliani - rivista culturale trimestrale, 70(2), pp. 172-177. Pro Grigioni Italiano
Moretti, Bruno (2002). L'interazione tra conoscenze implicite e conoscenze esplicite nel contatto italiano-dialetto in Ticino. In: Cini, Monica; Regis, Riccardo (eds.) Che cosa ne pensa oggi Chiaffredo Roux? Percorsi della dialettologia percezionale all'alba del nuovo millennio. Atti del Convegno internazionale, Bardonecchia, 25-27 maggio 2000. Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte occidentale: Vol. 6 (pp. 299-312). Alessandria: Edizioni dell'Orso
Moretti, Bruno (2002). Affettività nel baby talk. In: Bazzanella, Carla; Kobau, Pietro (eds.) Passioni, emozioni, affetti. Dynamie (pp. 279-289). Milano: McGraw-Hill
Moretti, Bruno (2003). Il problema degli "anelli mancanti" nella creazione di un nuovo articolo da parte di apprendenti l’italiano. Cahiers Ferdinand de Saussure, 56, pp. 67-84. Librairie Droz
Moretti, Bruno (2003). The Italian language in Switzerland. In: Charnley, Joy; Pender, Michael (eds.) Living with Languages. The Contemporary Swiss Model. Occasional papers in Swiss studies: Vol. 5 (pp. 76-85). Bern: Peter Lang
Moretti, Bruno (2004). L’italiano come lingua franca. La nascita di una nuova lingua nella Svizzera tedesca. In: Halter, Ernst (ed.) Gli italiani in Svizzera: un secolo di emigrazione (pp. 253-258). Bellinzona: Casagrande
Moretti, Bruno (2004). Le motivazioni per l’apprendimento dell’italiano oltre Gottardo e la prospettiva delle università Svizzero tedesche. Cenobio, 53(1), pp. 30-35. Gaggini-Bizzozero
Moretti, Bruno (2004). Prefazione. In: Moretti, Bruno (ed.) La terza lingua. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio. Vol I: Norma e varietà di lingua in Ticino. Il cannocchiale: Vol. 7 (pp. 11-16). Locarno: Dadò
Moretti, Bruno (2005). I dialetti nella Svizzera italiana, oggi. In: Barblan, Paolo; Koller, Arnold (eds.) Dialekt in der (Deutsch)Schweiz – Zwischen lokaler Identität und nationaler Kohäsion. Le dialect en Suisse (alémanique) – entre identité locale et cohésion nationale. Schriftenreihe Forum Helveticum: Vol. 15 (pp. 156-163). Lenzburg: Forum Helveticum
Moretti, Bruno (1988). H. Geckeler, D. Kattenbusch: Einführung in die italienische Sprachwissenschaft, Tübingen, Niemeyer 1987. Vox Romanica, 47, pp. 215-218. Francke
Moretti, Bruno (1989). H. Ringbom: The role of the first language in foreign language learning, Multilingual Matters, Clevedon - Philadelphia 1987. Studi italiani di linguistica teorica e applicata, 18, pp. 517-521. Pacini
Moretti, Bruno (1989). E. Tarone: Variation in interlanguage, London, Edward Arnold 1988, VIII + 151 p. Vox Romanica, 48, pp. 225-228. Francke
Moretti, Bruno (1992). “Il 'quo vadis' della sociolinguistica”, recensione dei primi quattro volumi della collana di "Sociolinguistica e dialettologia" dell'editore Congedo di Galatina (G. Klein (a cura di): Parlare in città. Studi di sociolinguistica urbana; N. Dittmar: Variatio delectat. Le basi della sociolinguistica; G. Berruto, A.A. Sobrero (a cura di): Studi di sociolinguistica e dialettologia italiana offerti a Corrado Grassi; A.A. Sobrero, M.T. Romanello, I. Tempesta: Lavorando al NADIR. Un'idea per un atlante linguistico). Italiano e Oltre, 7, pp. 87-88. La Nuova Italia
Moretti, Bruno (1995). G. Gobber (a cura di): La linguistica pragmatica. Atti del XXIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Bulzoni, Roma 1992. Journal of pragmatics, 23(6), pp. 702-707. Elsevier 10.1016/0378-2166(95)90025-X
Moretti, Bruno (1995). Emanuela Cresti, Massimo Moneglia (a cura di): Ricerche sull'acquisizione dell'italiano. Atti della Giornata di studio sull'acquisizione del linguaggio in bambini normali e patologici (Firenze, 30 maggio 1991), Bulzoni, Roma 1993. Vox Romanica, 54, pp. 264-268. Francke
Moretti, Bruno (2017). Prefazione. In: Pandolfi, Elena Maria; Christopher, Sabine; Casoni, Matteo (eds.) Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera, Atti del convegno, Bellinzona 19-21 novembre 2015. Il Cannocchiale: Vol. 17 (pp. 7-9). Bellinzona: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana
Moretti, Bruno (2017). Lingue deboli? In: Revelli, Luisa; Tabouret-Keller, Andrée; Varro, Gabrielle (eds.) Langues faibles, lingue deboli. Indagini e prospettive: Vol. 25 (pp. 39-52). Paris: L'Harmattan
Moretti, Bruno (2017). Saluto dell'OLSI. In: Bianconi, Sandro; De Martino, Domenico; Nesi, Annalisa (eds.) La romanistica svizzera della prima metà del Novecento e l'Italia (pp. 9-10). Firenze: Accademia della Crusca
Moretti, Bruno (2018). Come sta l'italiano in Svizzera? (Intervista). Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 2018(1), pp. 24-25. Fondazione Lingue e Culture
Moretti, Bruno (2017). Che cosa ha da dire la sociolinguistica sul tema della complessità delle lingue. Rivista Italiana di Dialettologia, 41, pp. 35-52. CLUEB
Moretti, Bruno (2019). Il plurilinguismo nella società e nella scuola svizzera. La Crusca per voi(58), pp. 6-8. Accademia della Crusca
Moretti, Bruno (2019). Presso usato con valore differente da 'vicino a'. Italiano digitale. La Rivista della Crusca in Rete, X(3), pp. 17-19.
Moretti, Bruno (2020). Francesco Di Caro di Agrigento, Dionisio Gior- dano di Mazara del Vallo (TP) e Rosario Varria- le di Napoli ci chiedono se il verbo migliorare richiede l’ausiliare essere o avere: si dice sono migliorato o ho migliorato? La Crusca per voi(61), pp. 16-17. Accademia della Crusca
Moretti, Bruno (2021). Sul termine cala nel senso di ‘spazzaneve’. Italiano digitale. La Rivista della Crusca in Rete, XVI(1), pp. 63-66. Accademia della Crusca 10.35948/2532-9006/2021.5479
Moretti, Bruno (2021). "Come pedine in un gioco che non capiscono". La trasmissione di lingua in famiglia: considerazioni sul caso dell'italiano in Svizzera e osservazioni generali. In: Sorba, Nicolas (ed.) Transmettre les langues: pourquoi et comment? Questions politiques, familiales et migratoires. Proximités Sociolinguistique et langue française (pp. 51-65). Louvain-la-Neuve: EME Editions
Moretti, Bruno (2023). Con due soggetti correlati da non solo … ma anche ci vuole l’accordo al singolare o al plurale? Italiano digitale. La Rivista della Crusca in Rete(XXVI) Accademia della Crusca 10.35948/2532-9006/2023.29043
Moretti, Bruno (2023). Perché a volte si mette la negazione dopo finché (e altre questioni relative ai modi dei verbi). Italiano digitale. La Rivista della Crusca in Rete, XXVI(3) 10.35948/2532-9006/2023.29046
Moretti, Bruno; Antonini, Francesca (1999). L’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana: uno sguardo sulla situazione linguistica della Svizzera italiana. Scuola ticinese - periodico della Sezione pedagogica, 28(229), pp. 11-12. Dipartimento della pubblica educazione, Sezione pedagogica
Moretti, Bruno; Antonini, Francesca (2001). L’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana e alcuni aspetti statistici delle sue recenti ricerche. Dati - Statistiche e società, 1(1), pp. 108-111. [Bellinzona] : Ufficio di statistica
Moretti, Bruno; Antonini, Francesca (2000). Famiglie bilingui. Dinamiche di mantenimento e perdita di lingua in famiglia. Il cannocchiale: Vol. 6. [Bellinzona]: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana
Moretti, Bruno; Berruto, Gaetano (1994). Per un nuovo dizionario enciclopedico di termini della linguistica. Quaderni del dipartimento di linguistica e letterature comparate, 10, pp. 327-331. Università degli studi di Bergamo
Moretti, Bruno; Berruto, Gaetano; Schmid, Stephan (1988). L'italiano di parlanti colti in una situazione plurilingue. Rivista Italiana di Dialettologia, 12, pp. 7-100. CLUEB
Moretti, Bruno; Berruto, Gaetano; Schmid, Stephan (1990). Interlingue italiane nella Svizzera tedesca. Osservazioni generali e note sul sistema dell'articolo. In: Banfi, Emanuele; Cordin, Patrizia (eds.) Storia dell'italiano e forme dell'italianizzazione. Atti del XIII congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana. Trento-Rovereto, 18-20 maggio 1989. Pubblicazioni della Società di Linguistica Italiana: Vol. 28 (pp. 203-228). Roma: Bulzoni
Moretti, Bruno; Bianconi, Sandro (1994). Aspetti del plurilinguismo nel Ticino: un'indagine qualitativa. In: Bianconi, Sandro (ed.) Lingue nel Ticino. Un'indagine qualitativa e statistica. Il cannocchiale: Vol. 1 (pp. 23-144). [Bellinzona]: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana
Moretti, Bruno; Bianconi, Sandro (1993). Alcuni aspetti della situazione sociolinguistica ticinese. Bulletin CILA, 58, pp. 129-143. Neuchâtel: Centre de linguistique appliquée de l'Université de Neuchâtel
Moretti, Bruno; Rüegg, Robert (2016). Alla ricerca di un autore forse atipico: Robert Rüegg e la romanistica svizzera di metà Novecento. In: Bianconi, Sandro (ed.) Robert Rüegg: Sulla geografia linguistica dell'italiano parlato. Strumenti di linguistica italiana. Nuova serie: Vol. 8 (pp. 9-12). Firenze: Franco Cesati
Moretti, Bruno; Casoni, Matteo (2016). L'italiano in Svizzera: una panoramica fra dati statistici e varietà sociolinguistiche. Studi italiani di linguistica teorica e applicata: L'italiano in Svizzera, 16(3), pp. 395-417. Pacini
Moretti, Bruno; Casoni, Matteo; Pandolfi, Elena Maria (2021). Italian in Switzerland: Statistical Data and Sociolinguistic Varieties. Gragoatá, 26(54), pp. 252-293. Universidad Federal Fluminense
Moretti, Bruno; Christopher, Sabine Laura (2016). Italienisch als Schweizer Nationalsprache. Bulletin der Schweizerischen Akademie für Geistes- und Sozialwissenschaften, 16(2), pp. 40-44. Schweizerische Akademie der Geistes- und Sozialwissenschaften SAGW
Moretti, Bruno; Christopher, Sabine Laura; Pandolfi, Elena Maria; Somenzi, Barbara (2014). Incomprehension and receptive skills in Italian for enhancing the individual's multilingual repertoire in quadrilingual Switzerland. In: Gobber, Giovanni; Rocci, Andrea (eds.) Language, Reason and Education. Studies in honor of Eddo Rigotti. Sciences pour la communication: Vol. 113 (pp. 35-49). Bern: Peter Lang
Moretti, Bruno; Gulacsi Mazzucchelli, Emese; Taddei, Franca (2001). L'italiano formale e la «zona alta» della variazione linguistica. Scuola ticinese - periodico della Sezione pedagogica, 30(244), pp. 6-8. Dipartimento della pubblica educazione, Sezione pedagogica
Moretti, Bruno; Kunz, Aline (2020). Un allievo eccezionale per un professore più che eccezionale (In Press). In: Lücke, Stephan; Piredda, Noemi; Postlep, Sebastian; Pustka, Elissa (eds.) Linguistik grenzenlos: Berge, Meer, Käse und Salamander 2.0 – Linguistica senza confini: montagna, mare, formaggio e salamandra 2.0. Korpus im Text: Vol. 14. KiT
Moretti, Bruno; Kunz, Aline; Natale, Silvia; Krakenberger, Etna (2019). Presentazione. In: Moretti, Bruno; Kunz, Aline; Natale, Silvia; Krakenberger, Etna (eds.) Le tendenze dell'italiano contemporaneo rivisitate. Atti del LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (pp. 7-9). Milano: Officinaventuno
Moretti, Bruno; Maeder, Costantino (1995). Fenomeni pragmatico-testuali e strutture metriche nei libretti di Ruggero Leoncavallo. In: Guiot, Lorenza; Maehder, Jürgen (eds.) Letteratura, musica e teatro al tempo di Ruggero Leoncavallo. Atti del 2. convegno internazionale "Ruggero Leoncavallo nel suo tempo" (Locarno, 7-9 ottobre 1993) (pp. 75-81). Milano, Italien: Sonzogno
Moretti, Bruno; Natale, Silvia (2017). «Possiamo dire di una lingua che è bella?» (Tavola rotonda). In: Revelli, Luisa; Tabouret-Keller, Andrée; Varro, Gabrielle (eds.) Langues faibles, lingue deboli. Indagini e prospettive: Vol. 25 (pp. 129-155). Paris: L'Harmattan
Moretti, Bruno; Pandolfi, Elena Maria (2019). Standard svizzero vs. standard italiano, Versione 1 (10.01.2019, 15:55). In: Krefeld, Thomas; Bauer, Roland (eds.) Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane. Versione 28. Korpus im Text: Vol. 7. München: Ludwig-Maximlians-Universität
Moretti, Bruno; Picenoni, Mathias; Stavridou, Marianthe (2001). Ricostruire il continuum romanzo nella realtà quotidiana: come comunicano i bregagliotti con i romanci sul confine. In: Wunderli, Peter; Werlen, Iwar; Grünert, Matthias (eds.) Italica, Raetica, Gallica. Studia linguarum litterarum artiumque in honorem Ricarda Liver (pp. 245-261). Tübingen ; Basel: Francke
Moretti, Bruno; Roncoroni, Francesca (2001). Introduzione. Bulletin VALS-ASLA(73), pp. 7-10. Institut de Linguistique de l'Université de Neuchâtel
Moretti, Bruno; Spiess, Federico (2002). La Svizzera italiana. In: Clivio, Gianrenzo P.; Cortelazzo, Manlio; De Blasi, Nicola; Marcato, Carla (eds.) I dialetti italiani. Storia, struttura, uso. La nostra lingua: biblioteca storica di linguistica italiana (pp. 261-275). Torino: UTET
Moretti, Bruno; Stähli, Adrian Michael (2016). L'Archivio AIS dell'Università di Berna: attività in corso e prospettive per il futuro. In: Archivi etnolinguistici multimediali. Dalla formazione alla gestione e al dialogo col territorio, Atti del Convegno di Pescara, 6 ottobre 2012. Quaderni del Museo delle Genti d'Abruzzo: Vol. 41 (pp. 41-48). Pescara: Museo delle Genti d'Abruzzo
Moro, Alessandro (2022). Antonio Porta e il progetto di riscrittura del canto V dell’Inferno dantesco. Rivista di letteratura italiana, XL(3), pp. 99-111. Fabrizio Serra Editore 10.19272/202202203006
Moro, Alessandro (2023). Antonio Porta, Gianfranco Baruchello, e il canto V dell'Inferno: un dialogo intermediale nel segno di Dante. Tenzone, 22, pp. 89-114. Université de Fribourg
Moro, Alessandro (2023). Between Poetry and Painting: la collaborazione tra Antonio Porta e Romano Ragazzi, con alcune considerazioni sulla stagione verbo-visiva di Porta. Versants - revue suisse des littératures romanes, 70(2), pp. 99-120. Bern Open Publishing 10.22015/V.RSLR/70.2.7
Moser, Philippe (2017). La presenza dell'italiano nel linguistic landscape di città svizzere non italofone - un confronto tra Bienne e Aarau. In: Pandolfi, Elena Maria; Christopher, Sabine; Casoni, Matteo; Moretti, Bruno (eds.) Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera a sulla Svizzera (pp. 183-198). Bellinzona: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana
Moser, Philippe (2017). Visibilité et invisibilité dans les paysages linguistiques de villes plurilingues. In: Kern, Beate; Roger, Jennifer; Serafin, Stefan; Thode, Anna Charlotte (eds.) (Un-)Sichtbarkeiten - Beiträge zum XXXI Forum Junge Romanistik in Rostock (5.-7. März 2015). Forum Junge Romanistik: Vol. 22 (pp. 251-268). München: AVM
Moser, Philippe (February 2017). Il linguistic landscape come immagine della politica linguistica? Il caso della città di Aosta (Unpublished). In: 13. LIMES-Kolloquium. Universität Wien. 24. - 25. Februar 2017.
Moser, Philippe; Moretti, Bruno (2018). Introduction: les langues en Suisse. Cahiers internationaux de sociolinguistique(14), pp. 11-24. L'Harmattan
Natale, Silvia (2013). Linkage in narratives: A comparison between monolingual speakers of French and Italian, and early and late French-Italian bilinguals. International Review of Applied Linguistics in language teaching, 51(2), pp. 151-169. De Gruyter Mouton 10.1515/iral-2013-0007
Natale, Silvia (2017). Il francese in Valle d’Aosta - tra marginalità e identità. In: Revelli, Luisa; Tabouret-Keller, Andrée; Varro, Gabrielle (eds.) Langues faibles, lingue deboli. Indagini e prospettive: Vol. 25 (pp. 89-108). Paris: L'Harmattan
Natale, Silvia (2018). Informationsorganisation und makrostrukturelle Planung in mündlichen Erzählungen. Italienisch und Französisch im Vergleich unter Berücksichtigung bilingualer SprecherInnen. Tübinger Beiträge zur Linguistik: Vol. 566. Tübingen: Narr Francke Attempto
Natale, Silvia (2018). Die neue italienische Migration in die Deutschschweiz. Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 2018(1), pp. 72-75. Fondazione Lingue e Culture
Natale, Silvia (2019). Ancora sulla perifrasi progressiva. Aspetti micro-diacronici. Vox Romanica, 77, pp. 29-42. Francke
Natale, Silvia (2019). Information selection e information packaging. Alcuni spunti sull'organizzazione dell'informazione in testi narrativi orali in italiano e francese. Studia linguistica romanica, 1(1), pp. 1-13. Karl-Franzens-Universität Graz 10.25364/19.2019.1.1
Natale, Silvia (2021). Note sui ‘nuovi’ repertori linguistici degli emigrati italiani nella Svizzera tedesca. Rivista Italiana di Dialettologia, 44, pp. 261-288. CLUEB
Natale, Silvia (2023). Questioni di progressività. La perifrasi être en train de + infinito. In: Aquino-Weber, Dorothée; Cotelli Kureth, Sara; Kristol, Andres; Reusser-Elzingre, Aurélie; Sauzet, Maguelone (eds.) «Coum'on étèila que kòoule... Come una stella cadente... Comme une étoile filante…». Mélanges à la mémoire de Federica Diémoz (pp. 293-310). Genève: Droz
Natale, Silvia; Krakenberger, Etna Rosa (June 2015). Der Einfluss des Netzwerks auf den Erwerb des Deutschen. Eine empirische Studie zum Vergleich italienischer Einwanderung in den 60er/70er Jahren und heute. (Unpublished). In: Dies Romanicus Turicensis VIII: Net(work)s: Zwischen Struktur und Metapher. Zürich. 12.-13.06.2015.
Natale, Silvia; Krakenberger, Etna Rosa (2015). Reti sociali e abitudini linguistiche dei “cervelli in fuga”. In: 'Pluriverso' Italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana. 10.-11.12.2015.
Natale, Silvia; Krakenberger, Etna Rosa (2016). l'Opinione: Maturitätsprüfung in Italienisch = Literaturprüfung? Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 2016(2), p. 108. Fondazione Lingue e Culture
Natale, Silvia; Krakenberger, Etna Rosa (2017). Reti sociali e abitudini linguistiche dei 'cervelli in fuga' italiani in Svizzera. In: Moretti, Bruno; Pandolfi, Elena Maria; Christopher, Sabine; Casoni, Matteo (eds.) Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera a sulla Svizzera (pp. 199-210). Bellinzona: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana
Natale, Silvia; Krakenberger, Etna Rosa (2016). Sfide linguistiche per immigrati italiani nella Svizzera tedesca. Ieri e oggi. Studi italiani di linguistica teorica e applicata, 45(3), pp. 465-475. Pacini
Natale, Silvia; Kunz, Aline (2019). Emigrare nella Svizzera tedesca ieri e oggi: reti sociali e usi linguistici di immigrati italiani. In: Del Savio, Michela; Pons, Aline; Rivoira, Matteo (eds.) Lingue e migranti nell'area alpina e subalpina occidentale. Lingua, cultura, territorio: Vol. 70 (pp. 321-337). Alessandria: Edizioni dell'Orso
Natale, Silvia; Kunz, Aline (2021). Titoli professionali al femminile - quanta strada c'è (ancora) da fare? Studi italiani di linguistica teorica e applicata(2), pp. 439-461. Pacini
Natale, Silvia; Kunz, Aline (2023). Tra italiano L2 e heritage language. Education et sociétés plurilingues(54), pp. 39-52. Centre Mondial d'Information sur l'Éducation Bilingue et Plurilingue
Natale, Silvia; Kunz, Aline; Krakenberger, Etna (2020). I seminari di ricerca: approccio ad una linguistica empirica e partecipativa. In: Sansò, Andrea (ed.) Insegnare Linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni. Atti del LIII Congresso della Società di Linguistica Italiana (Università dell’Insubria, 19-21 settembre 2019) (pp. 335-347). Milano: Società di Linguistica Italiana 10.17469/O2104SLI000021
Natale, Silvia; Kunz, Aline; Krakenberger, Etna R. (2023). Identità e usi linguistici. Un confronto fra parlanti italiani e svizzeri italiani nella Svizzera tedesca. In: Dal Negro, Silvia; Mereu, Daniela (eds.) Confini nelle lingue e tra le lingue. Atti del LV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Bressanone, 8-10 settembre 2022) (pp. 205-218). Milano: Officinaventuno 10.17469/O2107SLI000012
Natale, Silvia; Marzo, Stefania (2023). Standard and Neostandard in mobile communities. The case of German-speaking Switzerland. Italian journal of linguistics / Rivista di linguistica, 35(1), pp. 213-232. Pacini 10.26346/1120-2726-209
Pezzini, Enea (2023). Recensione a Le iscrizioni romane del Canton Ticino (a cura di Romeo Dell’Era, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2022). Il Cantonetto(2), pp. 111-112.
Pezzini, Enea (2023). I dialetti della Svizzera italiana. In: Valsangiacomo, Nelly; Marcacci, Marco; Fibbi, Rosita (eds.) "Italianità plurale" (pp. 115-120). Locarno: Armando Dadò Editore
Prandi, Stefano (2014). Censura e autocensura in prospettiva filologica. Schifanoia, 44-45, pp. 15-29. Libraweb
Shah, Mira (2014). A Word. Palaver and Its Transferal Residues. Word and Text. A Journal of Literary Studies and Linguistics, IV(2), pp. 67-83. Universitatea Petrol-Gaze din Ploieşti